Quali sono le scelte fondamentali per la vendita di un immobile?
Quali sono le scelte fondamentali per la vendita di un immobile?
In genere quando si decide di vendere un immobile ci si rivolge ad una agenzia immobiliare, magari di quelle on line, pensando che poi sia proprio l’agente immobiliare ad occuparsi di “tutto”……
Aimè non è proprio così!
L’agenzia immobiliare è una delle importanti “pedine” necessarie per la vendita di un immobile: in effetti vengono interessate dal processo di vendita altre figure professionali ciascuna con la sua specifica mansione, il suo specifico settore, le sue specifiche proprie competenze…
E’ ora quindi di fare chiarezza:
a) L’agenzia immobiliare nasce quale operatore commerciale, il suo ruolo precipuo è quello di pubblicizzare al meglio l’immobile, la conoscenza del mercato immobiliare dal punto di vista commerciale è il suo punto di forza, pertanto sarà da “sfruttare” per questo fondamentale ruolo!
b) Il tecnico, sia esso geometra – architetto – ingegnere è professionista necessario per la verifica di tutti gli aspetti tecnici inerenti l’immobile, consiglio pertanto SEMPRE, come primissimo passo, quando si ha in animo di alienare un immobile, la richiesta di una consulenza tecnica specifica, comprensiva di sopralluogo all’immobile, esame di tutti i documenti di cui si risulti in possesso, verifica di quelli mancanti, ricerca e produzione di quelli necessari.
c) Il Notaio è figura di primario rilievo nella vendita, in quanto, trovato l’acquirente, sarà il pubblico ufficiale che stipulerà il relativo atto/rogito, il suo ruolo è principalmente quello di verifica delle corrette intestazioni dell’immobile, e la presenza o meno di vincoli e/o ipoteche sullo stesso immobile.
In genere, all’interno dello studio notarile ci sono anche professionisti avvocati per eventuali casi particolari (es: immobili di proprietà di persone con curatore/tutore)
d) L’ultima figura professionale che si impone nell’iter della vendita, ma dalla parte dei potenziali acquirenti, è il consulente finanziario o mediatore creditizio, ovvero il professionista che “guida” i compratori in caso di richieste di finanziamenti nel dedalo di offerte proposte dagli istituti bancari.